Un percorso teso a sensibilizzare la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico del territorio quello intrapreso dalla Pro Loco di Olbia, che collabora al programma dell’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” attiva anche ad Olbia con una serie di conferenze ( fino a novembre) che raccontano la civiltà nuragica.

«Con entusiasmo  e impegno nella valorizzazione del nostro territorio – comunica il direttivo della Pro Loco-  abbiamo organizzato, con il patrocinio dell’associazione “Sardegna verso l’Unesco”, la passeggiata al nuraghe Riu Mulinu e alla chiesa di Nostra Signora di Cabu Abbas. Una passeggiata che è stata non solo molto apprezzata dai numerosi partecipanti ma ha anche consolidato i nostri intenti per la prosecuzione delle iniziative alla scoperta del grande patrimonio archeologico olbiese. Per questo ringraziamo il professor Agostino Amucano, che ha messo a disposizione il suo sapere offrendo una lezione ricca di contenuti e ricordandoci che la conoscenza non è un privilegio da custodire ma una responsabilità da trasmettere».

La giornata alla riscoperta del nuraghe, datato XIV-XIII secolo a.C., e della chiesetta romanico-pisano, cara agli olbiesi,  è stata impreziosita dalle nozioni storico-artistiche del prof.Dario Bassu, membro del direttivo della Pro Loco.

© Riproduzione riservata