Diciannove anni, passione per la scrittura (e per la chimica) Alexandru Andrei Nae si aggiudica il primo posto del Premio Ichnusa Legnami, alla sua seconda edizione. Il tema, “Vita reale e vita virtuale” lo ha affrontato scrivendo una poesia in quartine  che ha stupito la giuria, sia per la qualità dell’espressione che per la scelta del genere. Parla a cuore aperto Alexandru, davanti ai suoi compagni dell’Istituto Tecnico “Deffenu”, dove si è svolta la breve cerimonia.

«Sono molto appassionato di poesia e scrivo spessissimo anche di eventi giornalieri – ha detto il giovane, arrivato ad Olbia a 12 anni - E alle superiori, grazie ai miei insegnanti di italiano, ho capito meglio la mia forma di scrittura.  In seguito a una depressione, dovuta a un momento difficile, mi è stato consigliato di interrompere con la scrittura ma  fermandomi mi sentivo male, vuoto, come se non avessi più parole,  e così ho subito ricominciato. Con questa poesia volevo comunicare come anche il mondo digitale, che a volte pare solo finzione e apparenza,  ha un lato positivo». 

Il concorso per studenti Ichnusa Legnami è una creatura dell’imprenditore Aldo Addis: nato con l’intento stimolare il pensiero critico, mette in palio cifre generose. Oggi, durante la premiazione, è stato lanciato il tema della terza edizione.

«Spero ci sia da parte vostra una bella partecipazione anche sul prossimo tema del “futuro” partendo da un’azione introspettiva che poi si allarghi al mondo esterno e alle prospettive sul proprio domani – ha detto Addis che ha poi annunciato che il giovane studente vincitore sarà un nuovo componete della giuria del prossima edizione».

L’incontro con gli studenti si è poi declinato in un breve confronto sul tema del rapporto con la lettura e la scrittura  guidato dal dirigente del ITCG “A.Deffenu” Stefano Stacca; diversi gli studenti che, nonostante il prevalente utilizzo dei social, hanno parlato anche del loro abituale mettere su carta sfoghi e pensieri. Gli altri vincitori, premiati nei giorni scorsi al Museo Archeologico, sono Gioele Mela, Matteo Xu, Stefania Gheorghita del Liceo Artistico “F.De Andrè” e Martina Masia del Liceo Classico “A.Gramsci”; le menzioni sono andate a Laura Asara ( Artistico ) e Ada Busio (Classico). Alla cerimonia presente la giornalista Camilla Pisani, organizzatrice e giurata del Premio.

© Riproduzione riservata