Luogosanto si prepara ad accogliere il Forum regionale del turismo lento, sostenibile ed esperienziale, in programma domani, 21 novembre, a partire dalle 15:30, nell’auditorium comunale Petru Alluttu.

Un appuntamento che riunirà istituzioni, accademici ed esperti del settore per tracciare le nuove direttrici di sviluppo di un modello turistico sempre più orientato alla qualità e alla valorizzazione dei territori.

La Gallura e Luogosanto si confermano un laboratorio a cielo aperto di accoglienza responsabile: un territorio che unisce natura, spiritualità e identità culturale, diventando il luogo ideale per promuovere la Sardegna “a passo lento”.

Il programma del forum prevede interventi dedicati ai cammini, alla ruralità, all’extralberghiero e al turismo outdoor, oltre alla presentazione di un video su Luogosanto realizzato dall’Assessorato regionale. Le conclusioni dei lavori saranno affidate all’assessore del Turismo Franco Cuccureddu, incaricato di sintetizzare risultati e prospettive di un comparto in continua evoluzione.

Il weekend proseguirà sabato 22 con la camminata esperienziale “Noi camminiamo in Sardegna”, rivolta a giornalisti, guide e operatori: un’occasione per scoprire direttamente i percorsi naturalistici e culturali del territorio.

© Riproduzione riservata