L’anniversario di Curraggia: Gallura, Planargia e Montiferru unite contro gli incendi
A Tempio la commemorazione delle nove vittime del rogo del 1983 e il riconoscimento ai superstiti, con cori e rappresentanze dai territori colpiti nel 2021Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
A Tempio sino alla tarda serata si ricordano le nove vittime del disastroso rogo di Curraggia (Diego Falchi, Tonuccio Fara, Mario Ghisu, Luigi Maisto, Silvestro Manconi, Tonino Manconi, Claudio Migali, Salvatore Pala e Nino Visicale). Il 28 luglio del 1983 volontari e personale del Corpo Forestale persero la vita sulla collina che sovrasta la cittadina gallurese per fermare le fiamme. Il 28 luglio di ogni anno è la data scelta per la Giornata europea contro gli incendi boschivi.
Questa mattina, nella sala di rappresentanza del municipio, in piazza Gallura, l’Associazione Nazionale Forestali ha conferito un riconoscimento ai superstiti del devastante incendio di 42 anni fa, Antonello Forteleoni, Mario Marchesi, Gianni Mazza, Giuseppe Sotgiu e Francesco Antonio Zara, tutti medaglia d’oro al valor civile. Erano presenti il sindaco di Tempio, Gianni Addis, l’assessora comunale, Monica Liguori, il presidente dell’Associazione nazionale degli agenti forestali, Pierino Daveri, il direttore dell’Ispettorato forestale di Tempio, Giannicola Zuccarelli e per il Comando Generale di Cagliari, il commissario Franco Balzano.
La commemorazione è proseguita con diverse commemorazioni, in cimitero e poi sulla collina di Curraggia, sino alla tarda serata, in presenza degli amministratori comunali dei centri territori del Montiferru e della Planargia colpiti dai roghi del luglio 2021. Il cantautore Roberto Acciaro ha aperto un concerto con la canzone inedita "28 luglio 1983", è prevista l’esibizione dei cori di Tempio (Gabriel), Bonarcado, Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe e Sennariolo.