Fervono i preparativi a Luogosanto per questo fine settimana, durante il quale hanno inizio ufficialmente i festeggiamenti per la 797ª edizione della Festa Manna di Gaddura. Sabato 30 agosto in basilica, il parroco don Roberto Aversano inizierà la celebrazione della Nvena serale, seguita dal Caracolu. I festeggiamenti avranno il loro clou l’8 settembre con le celebrazioni in onore di Maria Bambina.

Sempre sabato 30 agosto, alle 18, al Museo Diocesano di Luogosanto verrà inaugurata la mostra "MA-DONNE", firmata dalle artiste Donatella Ceria e Letizia Mulas dell'Associazione culturale "Radici Libere". Le opere esposte celebrano il femminile tra sacro e profano, utilizzando un mix di tecniche e materiali, come la ceramica, i tessuti e la fiber-art. La mostra sarà visitabile fino al 9 settembre. A seguire, alle ore 19.30, Pietro Pisciottu presenterà il suo ultimo libro dialogando con Alessandro Secchi dell’Associazione culturale Civitas Mariana. “Lo sai che… Curiosità su Luogosanto” è una fonte di notizie per conoscere la città mariana e la sua storia, le leggende, i luoghi, i fatti, le persone, gli aneddoti e le poesie La presentazione si terrà in Piazza Martino Cossu.

Domenica 31 agosto, invece, i bambini del paese faranno da guide e da ciceroni del proprio paese, raccontando la storia di Luogosanto in gallurese. L'iniziativa, intitolata "Cunniscimu insembi la storia di Locusantu", è organizzata dall'Istituto Chircas, in collaborazione con il Comune e con il coinvolgimento dell'associazione Culturale Civitas Mariana. Dalle 9 e per tutta la mattina sarà possibile partecipare; è prevista una navetta gratuita per gli spostamenti al Palazzo di Baldu.

© Riproduzione riservata