21 febbraio 2013 alle 12:32aggiornato il 21 febbraio 2013 alle 12:32
Elezioni, oltre 1,3 milioni di sardi al votoUrne aperte dalle 8 di domenica 24
Sono 1.391.035 (676.319 maschi e 714.716 femmine) gli elettori sardi chiamati al voto per le elezioni politiche di domenica 24 e lunedì 25 febbraio.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Di questi 1.367.066 (652.676 maschi, 714.390 femmine) potranno esprimere la preferenza anche per il Senato, avendo compiuto i 25 anni di età. I dati elaborati dalle quattro Prefetture sarde si riferiscono alla rilevazione effettuata al 15/o giorno antecedente la consultazione (solo Oristano ha fornito un dato aggiornato). Già da sabato saranno al lavoro i componenti delle 1.579 sezioni sparse nei 377 comuni dell'Isola. In provincia di Cagliari gli elettori aventi diritto ad eleggere i propri rappresentanti alla Camera sono 469.348 (226.424 maschi, 242.924 femmine) divisi in 574 sezioni, mentre in quella di Sassari sono 280.175 (135.815 maschi, 144.360 femmine) su 381 sezioni. Seguono Oristano con 211 sezioni e 139.767 elettori (68.293 maschi e 71.474 femmine), Nuoro con 186 sezioni e 132.077 elettori (64.255 maschi, 67.822 femmine), Olbia Tempio con 156 sezioni e 125.026 elettori (62.115 maschi, 62.911 femmine), Carbonia Iglesias con 144 sezioni e 110.991 elettori (53.924 maschi, 57.067 femmine), il Medio Campidano con 112 sezioni e 85.550 aventi diritto (41.955 maschi, 43.595 femmine) e infine l'Ogliastra con 67 sezioni e 48.101 elettori totali (23.538 maschi, 24.563 femmine). Nel solo comune capoluogo di regione i seggi sono 175, gli elettori per la Camera 131.137 (59.727 maschi e 71.410 femmine), quelli per il Senato 121699 (54.878 maschi e 66.821 femmine). Su 618 deputati eletti in Italia alla Sardegna, sulla base della popolazione del 2011 (1.639.362), spettano 17 seggi, mentre su 309 senatori l'Isola potrà contare su 8 seggi a Palazzo Madama. Complessivamente saranno quindi 25 i parlamentari sardi che andranno a Roma, due in meno (uno per la Camera e uno per il Senato) rispetto all'ultima legislatura, quando erano 27. Gli elettori possono votare dalle 8 alle 22 di domenica 24 e dalle 7 alle 15 del giorno successivo, poi scatterà lo spoglio. Non si potrà esprimere nessun voto di preferenza, ma soltanto tracciare un segno sul contrassegno con il simbolo della lista prescelta nelle due schede predisposte, quella gialla per il Senato e quella rosa per la Camera. La Prefettura di Cagliari allestirà la sala stampa a partire dalle 15 di lunedì.
© Riproduzione riservata