Contagi in calo, ma in Sardegna altri 10 morti: “In gran parte non vaccinati o con ciclo incompleto”
Dall’11 febbraio via le mascherine e nuove riaperture. Turismo: nell’Isola ottimismo in vista di Pasqua
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il governo pronto a revocare l’obbligo di mascherine all'aperto a partire dall'11 febbraio, indipendentemente dal colore delle regioni. Ma non solo: si intravede anche la riapertura delle discoteche così come un cambio anche nella capienza degli stadi.
Passi verso una normalizzazione dopo il picco dei contagi Omicron, corroborati dai contagi, in rapida discesa, anche se ogni giorno i decessi che si registrano in Italia restano sopra quota 300. Le vittime, solitamente, spiegano gli esperti, sono l’ultimo dato a calare nel momento di attenuazione di un’ondata.
E anche in Sardegna desta preoccupazione il numero di morti giornalieri mietuti dal virus. Nell’ultimo bollettino (LEGGI) se ne sono registrati dieci.
"I morti di oggi sono ricoveri di 40 e anche 60 giorni fa”, spiega Sergio Marracini, direttore del Presidio ospedaliero unico che raggruppa i tre ospedali Covid di Cagliari. Che aggiunge: “I deceduti sono in gran parte non immunizzati o con ciclo vaccinale incompleto”.
Intanto, la Sardegna attende l’annunciata normalizzazione anche per quanto riguarda il rilancio del turismo.
Tra gli addetti ai lavori c’è ottimismo in vista di Pasqua, con un terzo degli hotel dell’Isola pronti a riaprire e con le prime prenotazioni di viaggiatori, sia italiani che stranieri. Ma gli addetti ai lavori chiedono regole univoche, soprattutto per quel che concerne il super green pass e le norme anti-contagio, altri punti su cui il governo potrebbe intervenire in questi giorni, modificando l’attuale regime di pari passo con le annunciate riaperture.
Ulteriori dettagli nell’articolo di Luigi Almiento e negli altri approfondimenti su L’Unione Sarda in edicola
(Unioneonline)