Si salvano, ma per il rotto della cuffia, Antonio, Francesco e Francesca. Tutti gli altri nomi più diffusi tra i residenti della Sardegna, invece, cedono il passo nel 2012 a nomi più alla moda. Il fenomeno è fortemente accentuato, inoltre, tra i nomi femminili. E’ questo, in sintesi, il risultato della ricerca dell’esperto di onomastica Enzo Caffarelli, che verrà pubblicata sul prossimo numero di AnciRivista.

Analizzando i cambiamenti dell’onomastica in 60 capoluoghi italiani, grazie ai dati aggiornati forniti dalle anagrafi comunali, Caffarelli analizza i nomi più in voga anche a Cagliari, Olbia e Tempio Pausania, comparandoli con i nomi in assoluto più diffusi nelle singole città.

A Cagliari i nomi più diffusi tra i maschi residenti sono quelli di Antonio (2299), Francesco (2275) e Andrea (2146). Considerando solo i nati nel 2012, però, il primo posto tra i più utilizzati lo guadagnano ex aequo Riccardo e Lorenzo (19 casi), seguiti a ruota da Alessandro (18) e Francesco (16). Tra i primi 10 nomi di donna più diffusi tra le nuove nate del 2012, poi, non c’è neanche una coincidenza con i nomi più diffusi tra le residenti. Le bimbe cagliaritane vengono chiamate soprattutto Sofia (20 casi), Emma (17) o Giulia (16). Snobbate le più classiche Maria ( prima tra le residenti con 1906 casi), Francesca (1904) e Anna (1454).

A Olbia nel 2012 i nomi di Riccardo (15), Alessandro (12) e Gabriele (11) sono i più diffusi tra i nuovi nati, a fronte di un podio tra tutti i residenti che vede al primo posto i 994 Antonio, seguiti dagli 809 Giovanni e dai 763 Salvatore. Le bimbe si chiamano soprattutto Sofia (12 casi nel 2012), Giulia (8) o Giorgia (7), anche in questo caso a danno delle più diffuse (tra le residenti complessive) Maria (518), Francesca (492) e Giovanna (444).

A Tempio Pausania resiste Antonio: è il nome più diffuso tra i maschi residenti (334) e anche il più diffuso tra i nuovi nati nel 2012, ex aequo con Alessandro (4 casi). Ma, se gli altri nomi classici della città sono Giovanni (272) e Salvatore (257), che però non compaiono nei primi cinque posti della classifica dei nomi più frequenti tra i nuovi nati del 2012: ci sono invece Matteo, Andrea e Angelo. Le vere ‘rivoluzionarie’ sono però ancora una volta le donne: le bebè si chiamano Elena, Giorgia, Chiara o Emma, a fronte dei nomi dominanti tra le residenti di Giovanna, Maria, Anna e Francesca. Da notare lo slittamento in seconda posizione, tra le residenti, di Maria (178 casi), che cede il passo a Giovanna (185).

Spariscono nel 2012 nomi una volta tipici di queste città, come Efisio o Bonaria a Cagliari, Gavino o Pietrina a Olbia.
© Riproduzione riservata