A Cagliari e Sassari il decremento è molto contenuto per quanto riguarda i bilocali: meno 0,6 al sud e meno 0,9 al nord. Più alta la differenza per quanto concerne i trivani: -2,3 nel capoluogo e -2,2 a Sassari. Lo dicono i dati dell'Ufficio studi Tecnocasa. Per Cagliari mercato vivace a Is Mirrionis, Monteclaro, Mulinu Becciu: la presenza delle facoltà di Ingegneria, Economia, Lettere, Lingue e Psicologia attira molti studenti. Una situazione molto simile a quella di Sassari: nel quartiere di Porcellana la domanda di locazioni è aumentata e, parallelamente, i canoni sono scesi, attestandosi a 160-180 euro per una stanza singola, 300-350 euro per un bilocale e 450 euro per un trilocale. A prendere casa in affitto ci sono studenti universitari (in zona ci sono le Facoltà di Agraria, Veterinaria, Chimica e Farmacia), lavoratori trasfertisti, ma soprattutto giovani coppie e famiglie. Si stipulano contratti a canone libero. A Carbonia cercano casa in affitto soprattutto i giovani alla prima esperienza fuori casa che ricercano soluzioni adatte alla convivenza. La tipologia più richiesta, pertanto, è il trilocale, che viene concesso a 350 euro al mese; a seguire bilocali e quadrilocali, per i quali il canone ammonta a 250 e 400 euro a, mese, rispettivamente. A Iglesias sul mercato delle locazioni si assiste ad una domanda in aumento, alimentata da giovani e famiglie che non riescono a comprare o che hanno dovuto vendere la propria abitazione perché non riuscivano più a sostenere le spese. La chiusura della Scuola Allievi Carabinieri ha ridotto la domanda di lavoratori fuori sede. A Tortolì sul mercato degli affitti c'è una buona domanda da parte di personale delle società petrolifere che hanno commesse per ENI e Total e i contratti stipulati sono soprattutto di natura transitoria di 6-12 mesi.
© Riproduzione riservata