Suo il compito di chiedere all'Alitalia, che nel 1994 aveva integrato la società Ati, di predisporre la bonifica della zona su cui ancora oggi, a distanza di trentadue anni, giacciono le lamiere accartocciate di quel velivolo piombato sulle rocce e diventato, in pochi attimi, la tomba di trentadue persone. A stabilirlo è stata l'Avvocatura dello Stato a cui si è rivolta la Prefettura di Cagliari per fare definitiva chiarezza su compiti e ruoli istituzionali.

Al disastro aereo è stato dedicato anche un sito Internet,
http://dc9.sardiniaimage.it, che illustra nel dettaglio la storia, corredata da documenti e immagini.
© Riproduzione riservata