Maltempo, la Regione in campo per i danni nelle campagne del nord Sardegna
Prime risposte con i fondi disponibili poi le risorse in Manovra 2021Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Dopo le forti precipitazioni che hanno creato danni alle produzioni agricole nei Comuni di Santa Maria Coghinas, Viddalba e Valledoria, nelle campagne di Alghero e Olmedo e nell'Oristanese, e in altre zone della Sardegna è stato dato incarico all'agenzia Laore che procederà alle verifiche non appena le ulteriori persistenti piogge cesseranno e sarà possibile svolgere gli accertamenti in condizioni di sicurezza".
Lo ha annunciato l'assessore dell'Agricoltura Gabriella Murgia. "Per quest'ultimi danni si daranno le prime immediate risposte con le risorse disponibili - ha aggiunto - per poi andare a integrare il fabbisogno con la legge di stabilità 2021 in corso di predisposizione da parte della Giunta".
"Non abbiamo mai fatto mancare il sostegno agli agricoltori sardi nell'anno che si è appena concluso, caratterizzato oltre che da un'emergenza sanitaria senza precedenti da una serie di eventi meteorologici avversi, e in alcuni casi tragici, che hanno causato pesanti danni nelle nostre campagne - ha osservato - E siamo pronti a intervenire anche adesso con risorse concrete per aiutare le aziende messe in ginocchio dagli allagamenti dovuti alle ultime abbondanti piogge".
Per quanto riguarda gli eventi del 28 novembre scorso a Bitti, con una delibera adottata il giorno stesso, la Giunta ha dichiarato lo stato di emergenza regionale e di eccezionale avversità atmosferica e ha dato mandato alla Protezione civile regionale e all'assessorato dell'Agricoltura di procedere per le verifiche dei danni subiti e per i primi urgenti interventi.
Oltre al territorio di Bitti sono stati registrati pesanti danni anche nell'Oristanese e nella Valle del Cedrino.
(Unioneonline/F)