Insularità al vaglio del Senato: il testo arriva in Commissione
Il Comitato: "Passi avanti". Venerdì a Cagliari un convegno internazionale dedicato al temaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Prosegue il cammino per il riconoscimento del principio di Insularità in Costituzione.
Dopo la proposta di legge presentata lo scorso 5 ottobre in Senato con il deposito delle firme certificate raccolte negli ultimi sei mesi, il testo che chiede la modifica della Carta è arrivato sul tavolo della Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama.
"Un primo traguardo che ci fa ben sperare", commentano il presidente del Comitato promotore Roberto Frongia e la presidente del Comitato scientifico Maria Antonietta Mongiu. Che aggiungono: "Si tratta di un ulteriore passo nel difficile cammino di pedagogia sociale che abbiamo avviato".
"Ora - spiegano i promotori - la palla è nella mani della Commissione, con la speranza che si arrivi in tempi rapidi alla discussione della proposta di modifica dell'articolo 119 della Costituzione, affinché venga finalmente riconosciuto il grave e permanente svantaggio naturale derivante dall'insularità, disponendo le misure necessarie a garantire una effettiva parità ed un reale godimento dei diritti individuali e inalienabili".
IL CONVEGNO - Intanto, anche la Regione tenta di approfondire il tema e di sensibilizzare la popolazione.
Venerdì mattina, 16 novembre, al THotel di Cagliari, è fissato l'appuntamento con un convegno internazionale, dal titolo "Le sfide dell'insularità nella politica di coesione post 2020".
Tra i relatori, i rappresentanti governativi delle isole del Mediterrane: il presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, il governatore della Corsica, Gilles Simeoni, il presidente di Creta, Stavros Arnaoutakis, la vicepresidente del Governo delle Isole Baleari, Isabel Busquets i Hidalgo, Tonino Picula, vicepresidente dell'Intergruppo del Parlamento Europeo Mari, fiumi, isole e zone costiere, Jan Mikołaj Dzięciołowski e la rappresentante del Gabinetto della Commissaria Europea per la politica Regionale e Urbana, Corina Crețu.
"Si tratta - spiega una nota - di un importante momento per riflettere sulle opportunità offerte dalle politiche europee a sostegno dei territori insulari, ed è inoltre un'occasione proficua per coinvolgere i cittadini in un dibattito sull'importanza della politica di coesione nella dimensione quotidiana e per il futuro dell'Europa".
(Unioneonline/l.f.)