Indagine Fluorsid, l'annuncio di Pigliaru: "La Regione parte civile"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo il Comune di Assemini, che aveva preannunciato una decisione simile col sindaco Mario Puddu già all'indomani degli arresti, ora anche la Regione rompe gli indugi e promette, riferendosi all'inchiesta della Procura sugli sversamenti e interramenti di sostanze pericolose nell'area di Macchiareddu: "Se si dimostrasse la presenza di un grave inquinamento ambientale, ci costituiremo parte civile in un eventuale processo".
Frasi pronunciate dal governatore Francesco Pigliaru dopo l'incontro con la procuratrice Maria Alessandra Pelagatti e il sostituto Marco Cocco, magistrato inquirente che coordina le indagini portate avanti dal Nucleo investigativo provinciale della Forestale.
Un colloquio al quale ha partecipato l'assessora all'Ambiente Donatella Spano e finalizzato a una "collaborazione istituzionale sul tema della laguna di Santa Gilla per individuare e definire insieme le forme di collaborazione più idonee ed efficaci", il commento dal palazzo di via Trento a Cagliari.
I CONTROLLI - Il vertice è durato meno di un'ora. Autorità giudiziaria, presidente della Regione e assessora avrebbero raggiunto una sorta di intesa, di modo che gli esiti dei controlli in quel territorio da parte dell'agenzia regionale per l'ambiente siano poi consegnati agli inquirenti, i quali potranno indicare dove effettuare ulteriori verifiche: "L'Arpas estenderà e intensificherà il monitoraggio e abbiamo sentito i sindaci interessati", ha confermato Pigliaru, "collaboreremo con la Procura che segnalerà anche le aree ritenute sensibili per estendere il controllo".
SOPRALLUOGHI - L'inchiesta, sfociata il 16 maggio nell'arresto di sette persone (oggi ai domiciliari) dell'azienda Fluorsid (Michele Lavanga, direttore dello stabilimento, Sandro Cossu, responsabile sicurezza ambiente, Alessio Farci, responsabile del cantiere di Terrasili, e Giancarlo Lecis) e di altre ditte a essa collegate (il titolare Armando Bollani e i dipendenti Marcello Pitzalis e Simone Nonnis), va avanti con le ipotesi di associazione per delinquere, inquinamento e disastro ambientale.
La Forestale ha trovato sinora circa 23 ettari di terreni sui quali sarebbero state buttate decine di migliaia di tonnellate di prodotti altamente dannosi per la salute umana e animale. Secondo le accuse erano carenti, spesso inesistenti, i controlli sulla qualità dell'aria; inutili i sistemi di abbattimento delle polveri derivanti dalle lavorazioni della Fluorsid; anche la laguna sarebbe stata utilizzata come area di scarico dei veleni; nei pozzi aziendali sono state trovate tracce di arsenico, piombo e altre sostanze altamente inquinanti. Ancora ieri gli investigatori hanno eseguito sopralluoghi per verificare le dichiarazioni dei testimoni. L'indagine è tutt'altro che conclusa.