Evasione fiscale, nel mirino la gestione di uno stabilimento al Poetto
La società proprietà della concessione demaniale sul litoralePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I militari della seconda Compagnia della Guardia di Finanza di Cagliari, nel corso di un controllo a contrasto dell’evasione fiscale, hanno eseguito un monitoraggio nei confronti delle società proprietarie di concessioni demaniali sul litorale.
Nel mirino è finita una società di Quartu Sant'Elena che ha dato in concessione a un'altra azienda la gestione di uno stabilimento balneare sul Lungomare Poetto.
Confrontando le risultanze del contratto di locazione registrato e i dati riportati nelle dichiarazioni dei redditi presentate, è stata rilevata la mancata indicazione di canoni di locazione relativi agli anni d’imposta dal 2014 al 2017 per un totale di 47.500 euro.
"Questo intervento - dicono i militari - si inserisce nel più ampio ed articolato proscenio di attività puntualmente indirizzate al contrasto dell’evasione fiscale, fenomeno che produce effetti negativi per l’economia e sottrae preziose risorse alle casse dello Stato da destinare ai servizi a favore dei cittadini onesti".
(Unioneonline/D)