Cimitero di San Michele, al via da domenica le esumazioni e le estumulazioni
I familiari dei defunti coinvolti sono invitati a contattare quanto prima l’ufficio cimiteri del ComunePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Riprenderanno a partire dal 21 settembre le operazioni di esumazione ed estumulazione ordinaria nel cimitero di San Michele, a Cagliari. L’intervento, previsto dalle normative vigenti in materia di polizia mortuaria, coinvolgerà in particolare il Quadrato 8 (Campo delle Palme) e le tombe con concessione scaduta nel 2019.
Le esumazioni interesseranno le salme inumate nel Quadrato 8, mentre le estumulazioni riguarderanno le tombe con concessioni non più valide.
I familiari dei defunti coinvolti sono invitati a contattare quanto prima l’ufficio cimiteri del Comune, per concordare le modalità delle operazioni e ricevere tutte le informazioni necessarie.
In caso di resti non completamente mineralizzati, sarà disposta una nuova inumazione della durata di 5 anni, oppure si potrà richiedere la cremazione, con spese a carico dei familiari. Le ceneri potranno poi essere affidate ai parenti o tumulate in loco.
Se i resti risultano completamente mineralizzati, saranno trasferiti nell’ossario comunale, salvo richieste diverse da parte dei familiari.
Tutti i provvedimenti sono consultabili nell’Albo pretorio del Comune. Per evitare disguidi o decisioni prese in assenza dei familiari, l’amministrazione raccomanda di mettersi in contatto tempestivamente con gli uffici competenti.
(Unioneonline)