AstraZeneca, nell'Isola si riparte domani. Nieddu: "Ci sono defezioni"
Sardegna sempre ultima per dosi somministrate, Solinas: "Classifiche distorte"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"AstraZeneca è efficace e sicuro, i benefici sono superiori ai rischi".
Dopo il via libera dell'Ema ricominciano oggi alle 15 le vaccinazioni con il siero anglo-svedese in Italia.
"Il governo italiano accoglie con soddisfazione il pronunciamento dell'Ema sul vaccino di AstraZeneca. La priorità rimane quella di realizzare il maggior numero di vaccinazioni nel più breve tempo possibile", è il commento di Mario Draghi.
Ma la sensazione è che ci vorrà qualcosa in più per convincere almeno una parte dei cittadini a vaccinarsi.
Nell'Isola, dove le somministrazioni AstraZeneca riprenderanno "il prima possibile", ci sono già "le prime defezioni", ha fatto sapere l'assessore Mario Nieddu.
In Sardegna si ricomincia da domani, e il commissario Ats Massimo Temussi teme il "forte effetto mediatico". "Ci stiamo organizzando per domattina e stiamo richiamando tutti quanti, oggi capiremo se ci sono delle disdette, ma spero che la campagna possa proseguire speditamente".
La Sardegna resta sempre ultima nelle classifiche nazionali, la campagna vaccinale procede a rilento. Finora somministrato solo il 63,4% delle dosi disponibili (156.635 su 246.870, si legge nel report nazionale), con solo un quarto degli over 80 che ha ricevuto la prima inoculazione.
Solinas parla di "classifiche distorte", dovute all'insularità. Bisogna conservare una quota di riserva per le seconde somministrazioni, e "noi non possiamo correre il rischio che, se ritarda una nave o un aereo, non ci arrivino i vaccini".
Poi rilancia, dicendo che la Regione è pronta a investire fondi per acquistare vaccini e immunizzare tutti i sardi entro l'estate: "Siamo in grado di mettere in campo tutto ciò che serve per vaccinare, al generale Figliuolo dico fateci avere le dosi e le somministreremo a tutti".
Le somministrazioni AstraZeneca riprendono anche nel resto d'Europa, la Francia ha ricominciato già ieri dopo l'ok di Ema. La Spagna ricomincia mercoledì prossimo, Norvegia e Svezia aspettano. Il vaccino anglo-svedese resta sospeso "fino a quando non avremo un quadro completo della situazione".
(Unioneonline)
Maggiori dettagli sul giornale in edicola