Sono due fenomeni diversi quelli che stanno causando la perdita di parte delle foreste della Sardegna, chiarisce Salvatore Seddaiu, funzionario dell'Agris Sardegna: «Il deperimento delle sugherete attaccate da un agente patogeno la specie ‘’Phytophthora’’ e l’altro è il disseccamento che ha colpito più specie: lecci, olivastri, ginepri, l'oleandro e la macchia mediterranea».

contentid/7edfe25e-b4e1-42ab-9cb5-176c43e67d67
contentid/7edfe25e-b4e1-42ab-9cb5-176c43e67d67

Il direttore generale di Forestas Antonio Casula spiega: «Le aree interessate riguardano la parte orientale dell’Isola, dalla Gallura al Sarrabus, ma con l’eccezione di alcune zone.  Ad esempio, la foresta di Montes a Orgosolo, non è interessata da questo fenomeno. Oltre che alcuni casi di olivastri nell’Oristanese».

Una quercia colpita
Una quercia colpita
Una quercia colpita

Certo la siccità è tra le cause, «ma ora dobbiamo aspettare le piogge per analizzare meglio il fenomeno», conclude Casula. 

© Riproduzione riservata