A fare la parte del leone è il Comune di Cagliari con 188 mezzi, tra cui una Bmw, seguito dall'agenzia agricola Laore con 185 (anche qui spicca una Bmw) e dall'Ente Foreste, con 158 automobili di cui 70 di grossa cilidrata. Complessivamente il comparto regionale, comprendendo assessorati, Consiglio, Asl, enti e agenzie conta circa 1.320 mezzi al servizio della pubblica amministrazione. I dati sono stati resi noti nel censimento del ministero della Funzione pubblica. Oltre 100 i mezzi in uso alle Asl di Sassari (122), Olbia (120), Nuoro (119) e Cagliari (107), mentre nella Asl di Carbonia sono state immatricolate 25 auto con una cilindrata pari o superiore ai 1.900 cc. La Giunta regionale conta 90 auto a noleggio di cui 18 con cilindrata superiore ai 1.900 cc, mentre il Consiglio regionale ne utilizza sei di proprietà (5 con cilindrata uguale o superiore ai 1.900 cc). Tra le province sarde spiccano le 62 auto a Cagliari, nonchè la differenza di mezzi tra le province più piccole: il Medio Campidano ne conta 25, mentre l'Ogliastra solo sette. L'Università di Sassari batte quella di Cagliari per poco meno di 40 auto in più (51 contro le 14 del capoluogo), mentre nel garage dell'Ersu di Cagliari si trova anche una Smart. Così, mentre si annoverano numerosi piccoli comuni che non possiedono neppure una vettura di servizio, a Quartu Sant'Elena, la terza città dell'Isola, si contano 38 auto blu, mentre Monserrato si ferma a 30. Tra i piccoli centri fanno eccezione Ossi, in provincia di Sassari, con 11 auto compresa una Chrysler, e Aggius, in Gallura, con una sola, ma Bmw.
© Riproduzione riservata