Alcoa, Cappellacci incontra Glencore:"Colloquio positivo ora tempi rapidi"
Il presidente della regione ha incontrato al Mise, ministero dello Sviluppo economico, i dirigenti della Glencore, per fare il punto della situazione. "Ora aspettiamo una proposta formale". Per il presidente della Provincia Salvatore Cherchi il vertice rappresenta "un passo in avanti".Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il presidente della regione Sardegna, Ugo Cappellacci, ha definito l'incontro al ministero dello Sviluppo economico con Glencore "positivo", ora "l'auspicio è che possa arrivare in tempi rapidi, una decina di giorni, una proposta formale da parte della multinazionale svizzera ad Alcoa, così da poter aprire la trattativa".
Uscendo dal dicastero di via Veneto il governatore ha spiegato che "ci sono stati approfondimenti tecnici e chiarimenti sull'energia, penso che a questo punto Glencore abbia gli elementi per comporre una proposta, l'azienda ha preso atto di avere un quadro completo". Cappellacci ha inoltre sottolineato come "la novità di oggi è che si è tenuto conto delle sinergie possibili con lo stabilimento della Portovesme srl, nel caso in cui venisse considerato un soggetto unico con Alcoa". Infatti, secondo Cappellacci, "si potrebbero avere sinergie di scala". Il governatore ha poi spiegato che "la risposta di Bruxelles alla possibilità di effettuare agevolazioni su prezzo dell'energia, complessivamente per 15 anni, allineando il costo a quello dei produttori di alluminio negli altri paesi europei, dovrebbe arrivare per i primi di ottobre". Poi la precisazione: "Abbiamo chiesto e ci hanno fornito dei chiarimenti anche sul fronte delle infrastrutture". Quanto ai prossimi incontri con gli interessati allo stabilimento di Portovesme, Cappellacci ha fatto sapere di aspettare da Klesch la conferma per un prossimo confronto.
Il SOTTOSEGRETARIO Claudio De Vincenti - "Un incontro positivo - quello con la multinazionale svizzera - Il ministero ha chiarito definitivamente le condizioni del prezzo dell'energia, è un nodo superato e gli strumenti sono compatibili con la normativa europea". Non solo, il sottosegretario ha poi spiegato che adesso si aspetta la risposta di Glencore: "Ci farà sapere nei prossimi giorni se, come auspichiamo e sollecitiamo, manderà la lettera di intenti diretta ad Alcoa". In occasione del tavolo, il sottosegretario ha precisato come anche la Regione Sardegna abbia "ben chiarito il contesto infrastrutturale". Infatti, all'incontro ha anche partecipato il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci, e la Provincia, mentre Glencore è stata rappresentata dall'amministratore delegato della controllata Portovesme Srl. De Vincenti ha evidenziato come il quadro di informazioni fornito a Glencore valga anche per Klesch e per le eventuali altre realtà interessate all'acquisizione dello stabilimento sardo. De Vincenti, in occasione del tavolo, ha anche incontrato una delegazione di sindacalisti che è arrivata a Roma per seguire la vertenza.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Salvatore Cherchi - "Un passo avanti in una lunga vertenza". Questo il commento del presidente della Provincia di Carbonia Iglesias Salvatore Cherchi al termine del vertice che si è svolto al ministero dello Sviluppo economico sul futuro dell'Alcoa, cui ha partecipato assieme alla Regione, alla Glencore, potenziale acquirente dello stabilimento di Portovesme, e al Governo. "Tenuto conto che la valutazione di Glencore si avrà a fine mese - dice Cherchi -, fatto che obbliga alla prudenza, e che nella discussione non sono emersi significativi elementi ostativi sull'energia, si può concludere che oggi è stato fatto un passo in avanti importante".