Sestu, il Quartetto Oires protagonista delle celebrazioni per Santa Cecilia
Appuntamento mercoledì 19 novembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Mercoledì 19 novembre 2025, alle 18,30, presso l’Aula magna dell’Università della Terza età di Sestu, l’Associazione culturale musicale “Ennio Porrino” di Elmas presenta il concerto “Echi musicali senza tempo. Percorsi musicali fra generi e stili senza tempo”, realizzato pure in concomitanza con l’undicesima edizione della manifestazione “Attobius, Festas e Traditzionis” (organizzata dall’Associazione Culturale TAM TAM in occasione delle celebrazioni dedicate a Santa Cecilia, patrona dei musicisti).
Protagonista della serata sarà il Quartetto Oires, giovane e promettente ensemble cameristico, composto da Mario Cuva (pianoforte), Federico Rovagnati (violino), Niccolò Corsaro (viola) e Giulio Rondoni (violoncello), che proporrà un viaggio musicale che attraversa oltre un secolo di storia della musica colta europea.
Dal Classicismo di Wolfgang Amadeus Mozart al pieno Romanticismo di Johannes Brahms, fino alle tensioni visionarie della tarda stagione creativa di Gustav Mahler, il concerto offrirà al pubblico un percorso ricco di contrasti, dialoghi timbrici e suggestioni emotive.
Il programma esplora tre modi differenti di intendere la relazione tra pianoforte e archi: Mozart, con la sua limpidezza formale e l’eleganza del dialogo cameristico; Brahms, che conduce verso un linguaggio più denso, introspettivo, avvolto da una complessità armonica e tematica di piena maturità romantica; Mahler, che pur ereditando la grande tradizione austro-tedesca, ne supera i confini spingendo verso nuove tensioni espressive e anticipando la modernità del Novecento. L’ascoltatore viene così guidato in una vera e propria esperienza emotiva: dalla grazia equilibrata del Settecento alle passioni dell’Ottocento, fino ai fermenti più inquieti di fine secolo.
Il concerto è prodotto dall’Associazione Culturale musicale “Ennio Porrino” di Elmas, con il contributo della Regione, in collaborazione con l’Associazione Culturale TAM TAM, con il Comune di Sestu e con l’Università della Terza età di Sestu nell’ambito del progetto “Suoni e voci per l’isola” e della produzione, distribuzione e circuitazione concertistica che l’Associazione sta realizzando in Sardegna nell’anno 2025 (la cui direzione artistica è a cura del maestro Ignazio Perra). La collaborazione artistica è a cura di Salvatore Svezia, mentre la produzione è coordinata da Maria Elena Garau.
L’ingresso sarà gratuito.
