Quartu, aderisce alla Settimana della mobilità
Appuntamenti per domenica e lunedì al Parco di MolentargiusPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Quartu aderisce alla "Settimana europea della mobilità sostenibile 2025" con due eventi programmati per domenica e lunedì.
Il primo, la "Pedalata verso il parco di Molentargius", è organizzato da Comune di Quartu, Fiab Cagliari e Quartu in Bici. Il ritrovo è previsto alle 10,15 a Molentargius, presso il chiosco dell’area giochi di via Don Giordi, con partenza alle 10.30 verso la Direzione del Parco. Nell’edificio "Sali Scelti" è previsto l’incontro con altre associazioni e con altri partecipanti in arrivo da percorsi di altri Comuni per partecipare tutti insieme a una serie di attività dimostrative dell’importanza di favorire una nuova mobilità.
La seconda iniziativa, tutta all’interno del territorio quartese, è prevista per lunedì 22 settembre: è promossa dalle associazioni "Quartu in Bici " e "Seguimi", anch’essa realizzata in collaborazione col Comune. Previsto il coinvolgimento dei soci delle associazioni "TDM 200 International" e "Studenti per la Città". L’appuntamento è per le 17, in viale Colombo 25, di fronte al Poliambulatorio ASL. Complessivamente sono previste 9 tappe, comprese quelle nelle piazze dei Diritti e Monsignor Pala.
“Anche quest’anno Quartu partecipa attivamente alla SEMS, con due momenti pensati per promuovere la mobilità dolce e il valore dello spazio pubblico come luogo di incontro e condivisione - spiega l’Assessora alla Mobilità e ai Trasporti Elisabetta Atzori -. Nella prima tappa, domenica, oltre alla pedalata nella natura del Molentargius daremo spazio ad attività ludiche e ricreative per tutte le età; nella seconda, lunedì, abbelliremo le rastrelliere, trasformandole in segni visibili di una città sempre più attenta alla sostenibilità. Sono due belle opportunità per muoverci insieme in modo sostenibile e contestualmente rendere più accogliente e colorata la città di Quartu, che punta a garantire il diritto alla mobilità a tutte le persone, indipendentemente da età, condizione economica o abilità”.