L'influenza della Costituzione russa su quella italiana e nei Paesi del Mediterraneo: seminario a Sassari
Il convegno si terrà nella Sala Angioy del Palazzo della ProvinciaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa considerava il lavoro come un obbligo di tutti i cittadini: "Chi non lavora non mangia".
I riflessi della Costituzione russa del 1918 si vedono nella Costituzione italiana del 1948: Giorgio La Pira, che aveva approfondito il rapporto tra il diritto di Mosca e quello di Roma, fece sua la proposta di Aldo Moro che aggiunse alle parole "L'Italia è una Repubblica democratica" quelle che recitano "fondata sul lavoro e sulla solidarietà sociale".
Questo argomento e quelli della religione, della cittadinanza e dei lavori sociali, saranno affrontati il 3 e 4 dicembre a Sassari, nella Sala Angioy del Palazzo della Provincia, nell'ambito del 3° Seminario Russia e Mediterraneo.
L'evento è organizzato dall'ISPROM-Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo e dall'Unità di ricerca "Giorgio La Pira" del CNR-Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza", promosso d'intesa con JuRVUZ-Associacija Juridiceskich Vuzov, l'Associazione degli Istituti d'istruzione superiore giuridica della Federazione Russa, che sarà rappresentata dal presidente Sergej Baburin.
Si inizia alle 10 coi saluti e i discorsi d'apertura. Alle 11.30 la sezione dedicata a religione e lavoro, con relazioni sulla commissione di separazione tra Chiesa ortodossa e Stato, e la collaborazione tra potere pubblico e Chiesa. Tra i relatori Igumeno Mitrofan Skurin, vicepresidente del Dipartimento sinodale per l'istruzione religiosa e la catechesi del Patriarcato di Mosca, Adalberto Mainardi del Monastero di Bose, Letizia Casertano dell'Università degli Studi dell'Insubria e Suren Avakjan, dell'Università Statale di Mosca "M.V. Lomonosov", nonché Presidente dell'Associazione interregionale dei costituzionalisti russi.
Martedì 4 settembre verrà affrontato il tema della conoscenza e degli influssi delle diverse costituzioni sovietiche nei paesi del Mediterraneo. Il seminario si svolge sotto gli auspici della Regione Autonoma della Sardegna e con il patrocinio della Città di Sassari.