Il 30 aprile si inaugura la nuova mostra al Murats
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sarà inaugurata il prossimo 30 aprile la nuova mostra che animerà il Murats di Samugheo. "Arte e Design nella produzione della MITA.1926-1976" è il titolo dell'esposizione che potrà essere visitata sino al prossimo 26 giugno.
Un progetto che viene da lontano: si inserisce infatti nel più ampio programma espositivo dedicato all'indagine del complesso rapporto di relazioni e contaminazioni tra arte design e manifattura tessile, avviato dal museo nel 2013, con la mostra "InTESSERE" e proseguito tra il 2014/2015 con "Tavolara e Depero".
La terza tappa di questo percorso, che prende forma grazie alla collaborazione tra Comune di Samugheo, Murats, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova, Wolfsoniana e Banco di Sardegna, è dedicata alla produzione della MITA-Manifattura Italiana Tessuti Artistici (già Manifattura Italiana Tappeti Artistici), fondata a Genova Nervi da Mario Alberto Ponis nel 1926 e attiva fino ai primi anni Settanta.
Per il taglio del nastro ci saranno i conservatori della Wolfsoniana e curatori della mostra, Matteo Fochessati e Gianni Franzone, il sindaco di Samugheo Antonello Demelas, il direttore del Murats Baingio Cuccu e il presidente del Banco di Sardegna Antonello Arru.
Ospite d'onore il collezionista d'arte statunitense, fondatore del Wolfsonian Museum di Miami Beach (Florida), della Wolfsoniana di Genova Nervi e membro del Consiglio direttivo di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova, Mitchell Wolfson Jr.
Depero, Luzzati, Scanavino, Pomodoro, Paulucci, Gio Ponti e Sottsass sono alcuni dei nomi che hanno firmato i circa cento pezzi - tra tappeti annodati, arazzi, foulard, tessuti stampati - in mostra.
"Un interessante e significativo nucleo dell'allestimento è rappresentato dai bozzetti e dai disegni preparatori realizzati dagli autori che nel corso degli anni collaborarono con la MITA, cimentandosi con ingegno nell'impresa progettuale e di sperimentazione ideata dell'imprenditore genovese", spiega il museo.
Il percorso espositivo comprende anche alcune lettere della corrispondenza intercorsa tra Ponis e Fortunato Depero e il "Libro Imbullonato" del 1927, capolavoro della grafica del Novecento e manifesto del movimento futurista.