Tutto pronto per "Ballus", il 18esimo incontro internazionale del folklore in programma da domani a sabato, in piazza Santa Maria, a Uta.

Tra le più importanti nel suo genere in Sardegna, la manifestazione è organizzata dalla Pro loco, con il presidente Romano Massa.

Le delegazioni straniere pronte a esibirsi in paese provengono da Argentina, Armenia, Paraguay, Serbia, Taiwan e Ucraina. Con loro anche numerosi gruppi sardi.

Si parte domani con la giornata dell'accoglienza: alle 10 saluti e scambio di doni tra gruppi, presidente Pro loco, sindaco e autorità in Aula consiliare.

Alle 11 prima breve esibizione in piazza S'Olivariu e alle 11.30 animazione della comunità integrata per anziani Villa Ada.

Mercoledì alle 21.30 serata inaugurale in piazza, presenta Emanuele Garau.

Giovedì alla stessa ora Ballus in Festa, con Giuliano Marongiu, Laura Spano, Giambatista Longu, Lucia Budroni, Peppino Bande, gruppo Incantos e l'ospite Angelica Ibba.

Venerdì appuntamento con "Pichiàdas - Suoni e Voci del ballo popolare in Sardegna", musicisti e coppie in costume da tutta l'Isola. Durante la serata, presentata da Roberto Tangianu, sarà consegnato il premio "Tziu Adamu Billai".

Si chiude sabato dalle 19 con la "Gran Parata del Folklore", animazione per le vie del paese con tutti i gruppi, le maschere tradizionali sarde, tamburini e trombettieri di Oristano. Alle 21:45 si torna in piazza per il "Gala Internazionale del Folklore".

A mezzanotte cerimonia di chiusura. Presenta Giuliano Marongiu.
© Riproduzione riservata