Arte nel cuore del Limbara: a Vallicciola “Lungo la Via dell’Acqua”
Appuntamento domenica: 11 opere per 6 km di percorsi con gli artistiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Non il solito percorso. Non il solito trekking. Bensì un viaggio nell’arte contemporanea in compagnia degli artisti sulle cime del Limbara. Verrà inaugurato domenica a Vallicciola “Lungo la Via dell’Acqua”, 11 opere site-specific tra natura e paesaggio.
Realizzato dal Ceas Tempio in collaborazione col Museo Organica, il nuovo sentiero d’arte del progetto Acquamontana sarà presentato ufficialmente durante un trekking in compagnia degli artisti, sviluppandosi per circa 6 km con partenza alle 9 dal suggestivo bosco di sequoie di Valliciola per arrivare al Passo del Limbara, e da lì fino al Museo Organica. Previsto un percorso alternativo per persone con mobilità ridotta con partenza alle 10.30 dal Bosco di Curadureddu.
Il percorso sarà illustrato dalla guida escursionistica Corrado Conca, e lungo il cammino saranno presenti gli artisti che racconteranno le proprie opere, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per conoscerle attraverso il racconto diretto dei loro autori.
Due delle 11 opere verranno installate ai piedi del Limbara, creando un ideale dialogo tra le due parti della montagna e col sentiero di opere d’arte del Museo Organica, aperto nel 2021. Ogni opera del percorso Acquamontana è collocata in prossimità di un elemento idrico – fontane dimenticate, ruscelli nascosti, laghetti – e diventa punto di sosta, riflessione e ascolto.
Diversi gli approcci e i media utilizzati dagli artisti invitati dalla curatrice Giannella Demuro a confrontarsi con la natura incontaminata del Limbara: c’è “Soprasuolo” di Pietruccia Bassu, “Oltre la soglia” di Giusy Calia ed “Entra in acqua ma non si bagna” di Eleonora Desole, e, ancora, “Baciami” di Daniela e Francesca Manca, il “Nuraghe degli uccelli” proposto da Mauro Morittu, le foglie stilizzate di ninfea di Gianni Nieddu e le campane blu oltremare di Sabrina Oppo, ma anche la barca di legno di Antonella Spanu, l’installazione sonora e partecipata “Lenta che chervu” di Maenas-Heart Studio e, a Curadureddu, l’aerofono “In ascolto del cielo” di Giusy Calia e Antonello Fresu e “Potomoi” di Igino Panzino. Da non perdere.
Il programma:
8.30 Partenza della navetta per Vallicciola (punto di incontro ingresso del Bosco di Curadureddu – fronte Madonnina);
9 Inizio trekking dal Bosco di sequoie di Vallicciola;
10.30 Partenza della jeep per le persone a mobilità ridotta su prenotazione (punto di incontro l’ingresso Bosco di Curadureddu – fronte Madonnina);
12.30 Arrivo al Passo del Limbara e trasferimento in navetta verso Curadureddu per visitare le ultime due opere del percorso e il Museo Organica.