A Villaputzu il Festival delle Launeddas: il paese di grandi suonatori del passato
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si svolge a Villaputzu il 5 e 6 agosto la decima edizione del Festival delle Launeddas.
Un appuntamento importantissimo per un paese che si identifica anche con questo antico strumento.
Grandi i suoi suonatori del passato. Fra questi, Efisio Melis, Antonio Lara e Aurelio Porcu. Una tradizione che oggi continua con tanti altri grandi talenti: Giancarlo Seu, Andrea Pisu e Gianfranco Mascia.
La manifestazione si apre il 5 alle 18 con un convegno di presentazione della "due giorni": saranno presidenti il sindaco Sandro Porcu, il presidente dell'associazione "Maistus de sonus" Giancarlo Seu, gli etnomusicologhi Marco Lutzu e Roberto Mileddu.
Sarà anche l'occasione per seguire l'esibizione alle launeddas di Andrea Pisu e Giancarlo Seu.
L'associazione "Maistus de sonus" organizza l'evento col Comune e la Pro Loco di Villaputzu, numerose associazioni e commercianti e artigiani del territorio. Ospiti, il gruppo musicale Volkstanzmusik Frommern in arrivo dalla Germania.
Il sei agosto alle 19, i suonatori di launeddas si esibiranno in strada col gruppo Ballet Folklorico Hueheucoyoti dal Messico,e la maschera etnica degli Scruzzonis di Siurgus Donigala.
Numerosi saranno i gruppi folk. Fra questi, i Sulittus, i Tamburini di Gavoi e i Sonus de Ogliastra.
Dalle 20.30, in piazza Marconi, esibizione delle maschere etniche e dei gruppi folk. Alle 22,30 grande concerto con le launeddas e i musicisti internazionali dalla Germania e il canto a tenore.