Si svolge sabato 27 settembre, a Guamaggiore, la 25esima edizione della Sagra delle leguminose. Uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi, fra quelli che si celebrano nell'isola, all'insegna dei gusti e dei valori del passato. Organizza l'associazione turistica della Pro Loco col patrocinio dell'amministrazione comunale, della Regione e di "Sardegna turismo". <L'appuntamento-ricorda il presidente della Pro loco Fabrizio Fanunza-è alle 20 nel colle di Santa Maria Maddalena per la cena sotto le stelle. Una occasione da non perdere per gustare la cucina tipica del territorio e della civiltà contadina: il menù sarà a base di legumi: fave, ceci, piselli e lenticchie, preparati con ottime ricette locali>.

Non mancheranno ovviamente la carne, i dolci e il vino per la gioia dei palati più fini. <Una serata magica, particolare, un tuffo di quel passato che non può essere dimenticato -ha commentato il sindaco di Guamaggiore Nello Cappai. Verranno proposte con l'obiettivo di rilanciare il turismo, assieme alle nostre tradizioni e della nostra storia. Una cena che sarà proposta tra l'altro nel colle di Santa Maria Maddalena, uno dei siti più suggestivi di Guamaggiore>.

Dopo la cena, si terrà il concerto del gruppo etnofolk, tutto al femminile. Con appuntamento poi al 4 ottobre con gli "Istentales".

Raffaele Serreli

© Riproduzione riservata