A Cagliari un convegno sulla bioelettronica
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Da oggi, al 27 ottobre, dalle 14, la sala convegni della Fondazione di Sardegna (via San Salvatore da Horta 2) a Cagliari ospita la terza edizione della conferenza internazionale OrbItaly (Organic bioelectronics Italy).
Ai lavori partecipa una platea selezionata di ricercatori provenienti da tutto il mondo.
L'Università di Cagliari è stata scelta quale sede dell'evento con la regia di Annalisa Bonfiglio e Piero Cosseddu, docenti del Diee (Dipartimento ingegneria elettrica ed elettronica).
La conferenza avrà per oggetto i più recenti risultati nel campo della bioelettronica, settore emergente a cavallo tra la Bioingegneria, l'Elettronica e la Scienza dei materiali.
"Uno scenario multidisciplinare che, grazie all'uso di nuovi materiali funzionali (polimeri, biomateriali così come sistemi nanostrutturati), consente - spiega la professoressa Bonfiglio, presidente di Crs4, già pro rettore dell'ateneo di Cagliari - di sviluppare dispositivi elettronici e sistemi capaci di interfacciarsi e 'dialogare' con gli organismi viventi. Un settore in cui il Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica dell'Università di Cagliari svolge da anni ricerca di eccellenza riconosciuta e accreditata a livello internazionale".