23 giugno 2017 alle 22:31aggiornato il 23 giugno 2017 alle 22:54
Da stazzo a elisuperficie per i vip: la nuova vita di La Contra
Duecento anni fa era uno stazzo, da La Contra, sulla collinetta di Liscia di Vacca, i contadini che ci abitavano guardavano il mare di Monti di Mola. Il posto che oggi tutti conoscono come Costa Smeralda. Ma la storia dell'antico stazzo gallurese non è finita, perché il proprietario, l'imprenditore arzachenese Angelo Corda, ha dato a La Contra una vita nuova.
Un lettore lamenta le condizioni in cui versa da tempo uno dei punti d’accesso al quartiere storico della città, nonostante segnalazioni e articolo di giornale
Secondo i dati Salutequità-Sanofi l’Isola è, con l’Umbria, in fondo alla classifica delle regioni per numero di somministrazioni. L’obiettivo minimo del ministero è proteggere il 75% degli over 65
Oggi alle 17 live sui social e sul sito di Aou di Cagliari e su www.unionesarda.it. Ospiti Paolo Pettinao (Aido), Lorenzo D’Antonio (Centro regionale trapianti) e Francesco Abate (giornalista e scrittore)