Prevenzione gratuita, sostenibilità e salute. Anche i biologi sardi il 24 e il 25 maggio si mobilitano per l’XI edizione della Giornata Nazionale del Biologo Professionista. Appuntamento in piazza Garibaldi dalle 10 alle 18.30. L’evento, che si svolge in altre 18 piazza italiane, è promosso dall’Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi (Enpab).

L’obiettivo è quello di offrire ai cittadini consulenze gratuite su salute, alimentazione e sostenibilità ambientale. Piazza Garibaldi si trasformerà in un villaggio della salute: gli stand, organizzati per aree tematiche (nutrizione, genetica, ambiente, laboratorio, sicurezza alimentare), offriranno consulenze gratuite, attività educative per bambini e famiglie e materiali informativi multimediali.

«Tra i capisaldi del nostro welfare attivo, la Giornata Nazionale del Biologo Professionista è diventata un evento di riferimento», dichiara la Presidente dell’Enpab Tiziana Stallone. «In 11 anni abbiamo raggiunto una rete di oltre 600 colleghi coinvolti, offrendo più di 5.000 consulenze l’anno e sensibilizzando circa 10.000 persone. Un traguardo che dimostra l’efficacia di un welfare costruito su misura per i bisogni reali del Biologo e della sua famiglia».

Oltre a rafforzare il legame con i cittadini, l’iniziativa offre anche un’occasione formativa per i giovani iscritti, che possono confrontarsi con i colleghi e orientarsi tra le diverse aree professionali. «La Giornata», conclude Tiziana Stallone, «è uno spazio pubblico dove il biologo può esprimere il proprio valore aggiunto per la salute collettiva, affermando la propria presenza in contesti chiave come scuole, medicina territoriale e prevenzione ambientale». L’elenco completo delle piazze in ogni Regione è disponibile sul sito dell’Enpab.

© Riproduzione riservata