Energia, Solinas vede il ministro dell’Ambiente: «Sardegna penalizzata su tariffe e forniture, il decreto va rivisto»
Faccia a faccia tra il governatore e Pichetto Fratin. Sul piatto anche le royalties per la produzione e le vertenze industriali nel SulcisL'incontro con il Ministro Pichetto (Foto Regione Sardegna)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Rivedere il decreto energia per la Sardegna, affinché l’Isola sia messa «in una condizione paritaria rispetto alle altre Regioni in termini di tariffe e forniture e consenta di essere protagonista nella programmazione».
È l’istanza presentata dalla Regione Sardegna al ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, nel corso di un incontro, a Roma, cui hanno partecipato il governatore Christian Solinas, l’assessore all'Industria Anita Pili e quello all'Ambiente Marco Porcu.
«C'è l'esigenza di mettere ordine nelle procedure per il rilascio delle autorizzazioni sui nuovi impianti - ha spiegato Solinas - nelle quali la Regione sarda deve essere protagonista per poter programmare e pianificare gli interventi sul proprio territorio».
Il presidente della giunta regionale ha anche ribadito al ministro che è necessario «creare un sistema di raccolta delle royalties derivanti dalle produzioni di energia presenti sul territorio sardo, e ridistribuire gli utili per abbassare le bollette di famiglie e imprese».
Sul piatto anche la vertenza di Portovesme e del polo industriale del Sulcis, dopo l'intervento di mediazione tra i gestori di energia e l'azienda: su questo il governatore ha sollecitato un intervento immediato del Governo per l'estensione del credito di imposta e degli strumenti quali interconnector e superinterrompibilità, «che consentano non solo a Portovesme ma a tutte le imprese sarde di competere alla pari con le realtà industriali del territorio nazionale».
(Unioneonline/l.f.)