"Continuità, stop ai monopoli": a Cagliari via libera agli accordi tra vettori
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
E se a gestire le rotte della continuità territoriale fossero più compagnie, senza il monopolio che ha caratterizzato il ponte aereo con Roma e Milano dal 2001 a oggi? In realtà a Cagliari un'ipotesi simile si potrebbe verificare, visto che nel bando che la Regione si appresta a varare (il secondo dopo quello scaduto a luglio e andato deserto) sarà prevista espressamente la possibilità di accordi e raggruppamenti temporanei di imprese. In pratica i vettori potranno stringere patti per spartirsi i collegamenti con Linate o Fiumicino.
LA PROPOSTA - C'è poi chi vorrebbe una vera e propria liberalizzazione, ma con alcuni paletti in modo da tenere alta la qualità del servizio. Per superare i limiti evidenziati dagli ultimi modelli di continuità territoriale. "È davvero il monopolio lo strumento più idoneo a garantire il diritto alla mobilità dei sardi? Per i prossimi mesi l'assessore Careddu parla di proroga del servizio a Cagliari. Ammettendo che ci siano i presupposti tecnico-giuridici, la proroga sarà possibile solo a due condizioni: che Alitalia esista ancora e che accetti di continuare a svolgere il servizio. E se nessuna di queste condizioni si verificasse?", si chiede Michele Cossa, consigliere regionale dei Riformatori sardi. Un preambolo necessario per arrivare al dunque: "Ben diversa sarebbe la situazione se ad operare su Cagliari fossero diversi vettori, tutti sottoposti ai vincoli imposti dalla continuità territoriale ma in una competizione, regolata, fra loro. I sardi avrebbero un'offerta più varia, una migliore qualità del servizio e le peripezie di una compagnia non finirebbero per inficiare la continuità territoriale, come sovente è accaduto sinora", conclude Cossa.
BIGLIETTI FINO A MARZO - Intanto novembre si avvicina e rimane l'incognita dei biglietti. Meridiana ha già messo in vendita i posti in aereo sui collegamenti di Olbia con le nuove tariffe, inferiori di due euro rispetto a quelle attuali.
Entro questa settimana potrebbero essere disponibili anche quelli di Alghero, che verranno gestiti da Blue Air: la compagnia invierà nelle prossime ore alla Regione orari e programmi. Dopo l'approvazione, i biglietti potranno essere acquistati su internet.
Anche Alitalia ha messo in vendita i posti per le rotte cagliaritane da novembre a fine marzo. Ma in realtà non è ancora scontato che sia l'ex compagnia di bandiera a gestire la continuità territoriale nell'aeroporto di Elmas. Il futuro di Alitalia è ancora tutto da scrivere: entro il 2 ottobre dovranno essere presentate le proposte vincolanti per l'acquisto. Sarebbero 13, tra compagnie e fondi d'investimento, i soggetti interessati.
LE CANCELLAZIONI RYANAIR - Tra questi c'è anche Ryanair, che ha annunciato per le prossime settimane un'ondata di cancellazioni. La low cost farà fronte, così, ai problemi legati allo smaltimento delle ferie dei piloti.
Ieri sul sito internet della compagnia sono stati pubblicati i primi elenchi dei voli eliminati. Fino a mercoledì la Sardegna non dovrebbe essere toccata dalle cancellazioni. "Il vostro volo sará operato regolarmente a meno che non abbiate ricevuto una email di conferma cancellazione. Vi preghiamo di controllare la mail che avete utilizzato per prenotare il vostro volo", fanno sapere dal quartier generale di Dublino.
"INTERVENGA L'ENAC" - "Il caos che sta colpendo i voli della Ryanair, creando pesantissimi disagi e danni economici agli utenti, richiede un intervento urgente delle istituzioni. Il ministero dei Trasporti valuti se non sia opportuno sollecitare immediatamente l'Enac e se non sia il caso di coinvolgere anche l'authority dei Trasporti. Le stesse Regioni colpite dai disagi, che finanziano la compagnia con incentivi, dovrebbero valutare se non ricorrano i presupposti per chiedere indietro i fondi", sostiene il deputato del Partito democratico Michele Anzaldi, componente della commissione Trasporti della Camera. Nelle prossime ore verrà presentata un'interrogazione al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio.
Michele Ruffi