Coldiretti, le otto specialità gourmet dei borghi sardi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono otto tipicità le sarde nate in piccoli comuni dell'Isola.
Lo rivela uno studio realizzato da Coldiretti e Symbola dal titolo "Piccoli comuni e tipicità" presentato a Roma in occasione dell'apertura dell'anno nazionale del cibo italiano nel mondo.
Secondo i risultati della ricerca ben il 92% delle produzioni tipiche italiane nasce in comuni con meno di cinquemila abitanti.
Piccoli borghi di cui la Sardegna è ricca: l'Isola ne conta infatti 314 (preceduta nella classifica italiana solo da Piemonte, Lombardia, Campania e Calabria).
La lista degli otto prodotti gourmet individuati dall'associazione italiana dei coltivatori comprende carni fresche e frattaglie (agnello di Sardegna, che coinvolge tutti i comuni della regione), oli e grassi (olio Dop Sardegna), ortofrutticoli e cereali (carciofo spinoso di Sardegna), pasta (culurgionis d’Ogliastra, lo zafferano del Medio Campidano e soprattutto formaggi (fiore sardo e pecorino sardo, coinvolgenti tutti i comuni della regione, e pecorino romano, produzione condivisa con comuni della Toscana e del Lazio).
Tutti prodotti che possono fregiarsi del marco Dop o Igp.
(Unioneonline/F)