Caro bollette, il piano del governo per ridurre gli aumenti di luce e gas
Il provvedimento diminuirà di un terzo l’impatto da 9 miliardi dei rincari previsti
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il governo Draghi cerca di correre ai ripari dopo l’annuncio da parte del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani di rincari sulle bollette dei clienti del mercato tutelato (si stima un +40% per l’elettricità e un +31% per il gas), che scatterebbero dal primo ottobre.
È infatti in fase di studio un provvedimento che avrà lo scopo di ridurre di un terzo l’impatto da 9 miliardi degli aumenti previsti.
In queste ore i tecnici del ministero dell’Economia e delle Finanze sono al lavoro per individuare le coperture al decreto legge: una parte (pari a circa 750 milioni di euro) dovrebbe arrivare dalle aste della CO2 che, già a luglio, hanno contribuito a sterilizzare parzialmente i rincari.
La parte più consistente, però, dovrebbe essere recuperata dal Mef sulle risorse avanzate dai tiraggi ridotti delle misure anti-crisi predisposte dall’esecutivo per fronteggiare la pandemia (leggi bonus). Ancora non si conosce a quanto ammonterà lo stanziamento, che potrebbe essere pari a 3-3,5 miliardi di euro.
La misura “tampone” potrebbe essere approvata giovedì dal Consiglio dei ministri e prevedrà il taglio “una tantum” degli oneri di sistema nell’ultimo aggiornamento trimestrale, che pesavano per il 10,7% sul totale della spesa per la fornitura dell’energia elettrica (e il 4,7% sul gas).
Le imposte (Iva e accise), invece, erano pari al 12,6% nella bolletta della luce, mentre incidevano molto di più nell’esborso per il gas, dove vanno conteggiate anche le addizionali regionali: il 35,6% dell’intera bolletta.
(Unioneonline/F)