Acqua, le bollette dei sardi aumentano
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'anno si apre con un rincaro per la bolletta dell'acqua dei sardi.
La tariffa d'ambito per il servizio idrico integrato cresce del 3,5 per cento ed è calibrato sul tasso di inflazione.
È un nuovo aumento che rende le bollette più pesanti di circa il 10% rispetto a tre anni fa.
"Questo, è il ritocco automatico, l'adeguamento dovuto ogni anno dal 2016, che scatta da gennaio", sottolinea Nicola Sanna, presidente di Egas (Ente di governo d'ambito).
"Poi, abbiamo chiesto un ulteriore aumento, dell'1,5%, che entrerà in vigore non appena ci sarà il via libera dell'Authority, che avrà tempo fino ad aprile per esprimersi. A quel punto bisognerà fare il conguaglio, e l'aumento complessivo sarà del 5%, ci siamo voluti contenere, nonostante Abbanoa chiedesse di più".
Intanto la tariffa d'ambito media è passata da 2,132 euro del 2016 a 2,206 euro di gennaio 2017 sino ai 2 euro e 293 centesimi di oggi.
Una famiglia di quattro persone, in media, consuma 200 metri cubi di acqua all'anno.
La tariffa per uso residenziale da 141 metri cubi, fino a 200 metri cubi è ora di 1,821 euro: era 1,752 nel 2017 e 1,694 euro nel 2016.
Dall'Autorità d'ambito fanno sapere che "si tratta di una tariffa media che consente di coprire i costi del gestore come prevede la normativa ed è sufficiente per fare alcuni investimenti sulle reti e sulle strutture", spiega ancora Sanna.
Il consigliere regionale di Forza Italia Marco Tedde attacca: "L'anno nuovo regala ai sardi l'ennesimo aumento del costo dell'acqua. Ma continuano nei loro confronti le pratiche vessatorie di Abbanoa. Sono aumenti considerevoli, superiori a quelli del 2017, e tutto questo andrà a incidere negativamente sull'economia delle famiglie e delle imprese. Per questo ne stiamo valutando la legittimità".