Villacidro, alla riscoperta delle antiche varietà da frutto sarde
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Alunni della scuola agraria di Villacidro alla riscoperta delle antiche varietà da frutto sarde in un progetto che sposa cultura e tradizione con lo sviluppo economico di un territorio a forte vocazione agricola.
Un ettaro dell'azienda agricola dell'Istituto agrario di Turrighedda verrà piantumato con antiche varietà di pero, melo e susino.
Gli studenti saranno quindi eletti a difensori di varierà da frutto minacciate dalla cosiddetta "Erosione genetica".
Il progetto, chiamato "Biodiversità: tradizione e innovazione nella crescita formativa" e finanziato dalla Fondazione di Sardegna nell'ambito del Progetto Scuola 2017, sarà realizzato in collaborazione con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari, Ispa-Cnr di Sassari, che metterà a disposizione parte della collezione di pero, melo e susino, attualmente presente nel campo catalogo di Nuraxinieddu a Oristano.
"La nostra scuola - ha detto la dirigente scolastica Maria Antonietta Atzori - oltre alla formazione, vuole garantire agli alunni l'acquisizione di competenze specifiche spendibili nel mondo del lavoro e allo stesso tempo correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio".
Gli studenti, guidati dai docenti e dai ricercatori del Cnr, saranno coinvolti in tutte le fasi di realizzazione del progetto, operando in orario scolastico e nell'ambito del programma di alternanza scuola-lavoro.