Unica&Imprese, il rettore Del Zompo: "Senza cultura non c'è innovazione"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si è conclusa nel capoluogo la quarta edizione di UniCa&Imprese, l'iniziativa nata con l'obiettivo di far incontrare i ricercatori dell’Università di Cagliari e il mondo delle imprese e favorire il dialogo continuo tra questi due mondi.
"Senza cultura non c’è innovazione, e l'innovazione passa certamente dalla contaminazione tra la ricerca e il mondo delle imprese", ha affermato il rettore Maria Del Zompo nella serata di chiusura dell'evento, nel giardino del Centro di Ateneo per l'Innovazione e l'Imprenditorialità, sede della manifestazione.
"Il nostro ruolo - tutti insieme - è a tutela dello sviluppo della Sardegna. In questo il supporto della Regione è stato fondamentale in questi anni: abbiamo intensificato il dialogo con le aziende, e il nostro ateneo ha ottenuto anche per questo l’accreditamento da parte del Ministero, con un risultato che ci vede tra i primi in Italia", ha continuato Del Zompo.
Per la prima volta, Confindustria Sardegna e Confindustria Sardegna meridionale sono stati partner dell'iniziativa, che in quattro anni ha coinvolto oltre mille aziende.
Ieri pomeriggio, l'evento che si è tenuto nell’ex Teatro anatomico alla presenza dei presidenti di Confindustria Sardegna Alberto Scanu e Confindustria Sardegna meridionale, Maurizio De Pascale che hanno visitato i piani della sede del CREA UniCa di via Ospedale - ha spaziato tra tutti diversi i campi di studio possibili.
Centinaia le imprese che hanno aderito all’invito a partecipare e hanno incontrato con i ricercatori dell’Università di Cagliari.
(Unioneonline/F)