#Un libro da scoprireUna fiaba "nera" dei nostri giorni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una città qualunque, probabilmente nella nostra Europa. Gente che si sposta freneticamente senza fare tanta attenzione a una bambina che chiede tutti i giorni l'elemosina vicino al mercato. Si chiama Yiza, non si sa da dove venga e neppure dove siano i suoi genitori. Vive assieme a uno zio, un orco moderno che anziché mangiare i più piccoli li sfrutta. Yiza conosce solo una parola della lingua del posto dove si trova a vivere: "Polizia". Sa che se la sente deve fuggire, non importa dove. L'importante è non farsi prendere e non mettere nei guai lo zio. Un giorno l'orco scompare e la bambina si ritrova ancora più sola, senza neppure un carceriere a provvedere ai suoi bisogni. Scopre però di poter contare su altri due ragazzi poco più grandi di lei e come lei soli al mondo. Con loro costituisce un clan e vive di espedienti fino a che Yiza finisce delle grinfie di una donna che, come la strega di Hansel e Gretel, la tiene prigioniera. Perché, fino a quando?
Per rispondere a queste domande la cosa migliore è immergersi nelle atmosfere create da Michael Köhlmeier nel suo ultimo romanzo "La bambina con il ditale" (Bompiani, 2018, pp. 128, anche e-book), sorta di fiaba nera ambientata in una contemporaneità dove i "grandi" non sanno più essere genitori e non sanno più prendersi cura dei più piccoli. Anzi, gli adulti sono ridotti a sfruttatori oppure a carcerieri e anche quando vogliono far del bene non trovano di meglio che portare Yiza in un orfanotrofio ed escluderla dalla vita.
Di fronte a questo mondo adulto tanto respingente i bambini non sono però indifesi. Hanno dentro di loro la forza per affrontare il mondo e guadagnarsi una speranza per il futuro. Mostrano di poter collaborare, di saper stringere alleanze, di non voler rinunciare neppure alla più piccola tra loro, Yiza, quella meno abile nel rubacchiare e quella meno resistente di fronte alle sfide della vita.
Capiscono, i bambini di Köhlmeier, che insieme ce la possono fare mentre un bambino da solo è perduto, è una preda facile circondata da predatori troppo più forti dei lui. Come moderni moschettieri allora Yiza e i suoi compari ritrovano nell'antico "uno per tutti e tutti per uno" la via per rendere la città in cui si trovano meno livida e desolata, più umana e quindi più a misura dei più piccoli. Più a misura di tanti, troppi deboli per i quali non riusciamo più ad avere né pietà, né commozione.