Quartu, migliaia di iscritti ai comitati per la difesa della lingua campidanese
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
E' l'idioma più antico e più diffuso in Sardegna, parlato in un'area comprendente i due terzi della popolazione ma non viene menzionato nella nuova legge regionale sull'insegnamento e utilizzo veicolare della lingua sarda in orario curricolare nelle scuole di ogni ordine e grado.
Per questo, in difesa della lingua sarda campidanese, sono nati a Quartu Sant'Elena dei comitati spontanei di cittadini che hanno già raggiunto la cifra record di 5000 adesioni in meno di un mese.
"E' dovere dei nostri rappresentanti politici in consiglio regionale", ha spiegato il portavoce dei comitati Giulio Solinas, "porre un immediato rimedio con l'emanazione di un provvedimento, identico a quello adottato per la limba, col quale si ufficializzino le due lingue principali senza trascurare l'insegnamento di ogni altra parlata presente nell'Isola".