Premio Strega, ecco i dodici finalisti
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il premio Strega, riconoscimento letterario più famoso d'Italia, ha reso nota la rosa dei finalisti che si contenderanno la vittoria il 5 luglio a Roma.
I dodici autori selezionati sono: Marco Balzano con 'Resto qui', Einaudi; Carlo Carabba con 'Come un giovane uomo', Marsili; Carlo D'Amicis con 'Il gioco', Mondadori; Silvia Ferreri con 'La madre di Eva', NEO Edizioni; Helena Janeczek con 'La ragazza con la Leica', Guanda; Lia Levi con 'Questa sera è già domani', e/o edizioni; Elvis Malaj con 'Dal tuo terrazzo si vede casa mia', Racconti Edizioni; Francesca Melandri con 'Sangue giusto', Rizzoli; Angela Nanetti con 'Il figlio prediletto', Neri Pozza; Sandra Petrignani con 'La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg', Neri Pozza; Andrea Pomella con 'Anni luce', ADD Editore; Yari Selvetella con 'Le stanze dell'addio', Bompiani.
I finalisti sono stati scelti fra 41 volumi candidati, un numero più ampio rispetto a quello dell'anno scorso dal momento che, per questa edizione, ogni "Amico della Domenica" ha potuto segnalare un'opera meritevole di concorrere senza più alcuna necessità di associarsi a un altro giurato come invece avveniva in passato.
Il prossimo passaggio sarà rappresentato dalla prima votazione che selezionerà la cinquina. L'appuntamento è in programma il 13 giugno nella sede della Fondazione Bellonci, che promuove il premio.
Il Premio Strega, alla 72esima edizione, è stato istituito a Roma da Maria Bellonci e da Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega.
Il primo scrittore a riceverlo, nel 1947, è stato Ennio Flaiano, con il libro "Tempo di uccidere". Alcune delle opere premiate negli anni sono divenute colonne portanti della letteratura contemporanea: da "Il nome della rosa" di Umberto Eco, che ha venduto cinquanta milioni di copie in tutto il mondo, a "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un classico della letteratura italiana.
(Unioneonline/v.l.)