Il progetto ciclovia del Cammino minerario di Santa Barbara piace e conquista riconoscimenti. Quello, giusto per iniziare, del Premio "Go slow Co.Mo.Do.", prestigioso evento italiano rivolto ai migliori progetti dedicati alla realizzazione di itinerari verdi: la prima menzione speciale è stata attribuita proprio al lavoro svolto dal Cirem (Centro interuniversitario ricerche economiche e mobilità, dell'Università di Cagliari) su proposta della Fondazione del Cammino, con il sostegno del centro regionale di Programmazione della Regione.

Il riconoscimento è stato consegnato nella sede Enit (l'Agenzia italiana del turismo) a Italo Meloni e Giampiero Pinna, rispettivamente direttore del Cirem dell'Università di Cagliari e presidente della Fondazione del Cammino minerario di Santa Barbara. "Una bella notizia - commenta Pinna - che colloca la Sardegna tra le Regioni virtuose del nostro Paese".

Il Cammino minerario di Santa Barbara è un percorso di quasi 500 chilometri che si immerge nei sentieri del Sulcis-Iglesiente-Guspinese, caratterizzati dalla storia mineraria e dai luoghi di culto dedicati a Santa Barbara, patrona dei minatori. Migliaia di pellegrini lo stanno percorrendo a piedi e il progetto Ciclovia punta a favorire altre forme di mobilità sostenibile in diverse parti del tracciato.
© Riproduzione riservata