Porto Torres: studiosi raccontano l'antica Turris Libisonis
Il nuovo appuntamento con due conferenzePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'antica colonia romana di Turris Libisonis del IV secolo, oggi area archeologica, raccontata da esperti e studiosi dei reperti emersi dagli scavi e custoditi nel museo Antiquarium Turritano.
Sabato 6 luglio dalle 18 alle 21 un nuovo appuntamento intitolato "Turris Libisonis nell'Occidente mediterraneo" presso l'aula didattica dell'Antiquarium Turritano dove verranno ospitate due conferenze dedicate alla funzione di Turris Libisonis e del suo porto in un orizzonte di traffici marittimi.
Il professore ed ex rettore dell'Università di Sassari, Attilio Mastino, parlerà delle rotte di collegamento tra la Sardegna e i principali porti del Mar Mediterraneo, con attenzione ai principali approdi, promontori, isole e ai miti geografici immaginati dai fenici, dai greci, dai romani per le coste dell'"isola dalle vene d'argento", collocata in Occidente.
I docenti Paola Ruggeri, Maria Bastiana Cocco e Alberto Gavini analizzeranno i rapporti tra la "Sardinia" e alcune aree dell'antica "Magna Grecia", l'attuale Italia meridionale, con riferimento alle relazioni con la Campania, l'Apulia la Sicilia.