Parco sensoriale a Tergu, sarà uno dei più grandi e moderni in Sardegna
Il progetto esecutivo è stato già approvato e presto il Comune darà corso alla procedura di gara d'appaltoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una bella idea quella del comune di Tergu, paese dell'Anglona in provincia di Sassari: un parco sensoriale moderno ed efficiente, con attrezzi per attività motorie riabilitative e tipiche essenze mediterranee che guideranno il percorso anche di non vedenti e ipovedenti.
La proposta prevede, oltre ai percorsi sensoriali terapeutici, aree di cura e svago, sostegno alle disabilità sociopatiche, spazi per bambini con handicap, aree di degustazione e cura delle disabilità alimentare, con punti di lettura e di attesa. Nel parco inoltre verrà costruito un piccolo anfiteatro. Il progetto esecutivo è stato già approvato e presto il Comune darà corso alla procedura di gara d'appalto.
L'area utilizzata sarà di un ettaro, l'opera costerà 780mila euro, ottenuti grazie a un finanziamento regionale. Il parco sensoriale, un modo assai intelligente e distensivo di coniugare turismo e servizi alla persona, sfrutta le proprietà delle piante e dei fiori, che sono numerose e terapeutiche.
"Abbiamo programmato il parco in un area ben studiata - spiega il sindaco di Tergu e consigliere regionale Gian Franco Satta -. Gli utenti, compresi coloro che hanno qualche difficoltà sensoriale, potranno trascorrervi giornate di relax e con benefici evidenti. Come sistema siamo pronti, anche nella ricezione, ad accogliere in maniera ottimale tutti i visitatori. Quella del parco sensoriale - conclude il primo cittadino - e un'idea e un punto programmatico che abbiamo inseguito sin dal nostro insediamento. Ora diverrà una realtà di cui essere orgogliosi".