Pani di Sardegna ad Alghero: il concorso, i laboratori e le degustazioni
L’appuntamento è in programma dal 28 al 30 novembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal 28 al 30 novembre Alghero diventa un laboratorio a cielo aperto dedicato al pane sardo e alla sua cultura millenaria. La città ospita la prima edizione di “Pani di Sardegna ad Alghero”, un appuntamento che punta a valorizzare il patrimonio agroalimentare dell’Isola, mettendo al centro il pane, il lievito madre e il pregiato olio d’oliva locale.
Cuore della manifestazione sarà Lo Quarter, dove tradizione, identità e innovazione scientifica s’incontrano. L’iniziativa è organizzata dall’Accademia Sarda del Lievito Madre, con il sostegno del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero, e si presenta come un’occasione strategica per la destagionalizzazione e la promozione del territorio.
Intanto il concorso regionale “Pani di Sardegna”. A Lo Quarter sarà allestita una grande mostra suddivisa in due categorie: pani da tavola e pani rituali, rappresentati da forme che raccontano la storia dei territori, dai “Civraxiu” ai complessi “Coccoi pintados”, dal “Cocarrori” alla “Semoleta esperrada”. Mercoledì la commissione di esperti valuterà gli elaborati in base alle caratteristiche fisiche, organolettiche e sensoriali, oltre che alla tecnica e all’originalità artistica. Il cartellone propone anche laboratori, approfondimenti scientifici, degustazioni e momenti musicali.
Giovedì 27 novembre l’evento si collega a un incontro con la Fondazione Kessler di Trento, rafforzando la rete culturale e scientifica intorno al tema del pane.
Durante i giorni della manifestazione, pani rituali e da tavola verranno esposti nelle vetrine aderenti all’associazione Al Centro Storico, nelle camere delle strutture di Well Come to Alghero, Domos e Consorzio Turistico Riviera del Corallo.
