Oristano celebra Carlo Contini: in Pinacoteca una sezione permanente dedicata all'artista
Si tratta di uno dei pittori più importanti del panorama sardo del NovecentoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una mostra permanente per celebrare l'arte di Carlo Contini, pittore oristanese tra i più importanti nel panorama sardo del ’900.
Da domani le sale della Pinacoteca comunale ospiteranno venti opere (alcune appartenenti alla collezione del Comune, altre donate o messe a disposizione dagli eredi del pittore) che, seguendo un ordine cronologico, racconteranno i diversi periodi della vita dell'artista.
L'iniziativa, curata dall'assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Oristano, si inserisce nell'ambito della manifestazione Monumenti Aperti. L'inaugurazione, alla quale prenderà parte anche la figlia dell'artista, Crala Contini, è in programma domani alle 18.30.
L’allestimento, curato da Obler Luperi, si sviluppa in aree tematiche che vanno dal sacro alle commissioni pubbliche, civili e religiose, fino alle esplorazioni nel mondo delle neoavanguardie degli anni ’50 e ’60. Non mancano i temi della tradizione sarda e della Sartiglia.
All'appuntamento interverranno l’archivista Ilaria Urgu, che racconterà la storia dell’acquisto dell’opera “La Sagra del Cristo” dai documenti custoditi nell’Archivio Storico del Comune, Antonello Carboni che tratteggerà “Carlo Contini, un colorista sardo” e Maria Teresa Tosi si soffermerà sul tema “Carlo Contini: l’architettura dell’anima”.
La collezione sarà visitabile dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.