Monumenti aperti: la prima volta di Monte Idda e Fanaris
Anche i gioielli architettonici di Decimoputzu, Siliqua, Vallermosa e Villaspeciosa aprono le loro portePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Decimoputzu, Siliqua, Vallermosa e Villaspeciosa si preparano domani e domenica ad accogliere i visitatori di Monumenti aperti.
E anche i nuraghi di Monte Idda e Fanaris sono stati inseriti per la prima volta nel programma della manifestazione.
A Decimoputzu, in concomitanza con i festeggiamenti in onore di San Giorgio e Santa Assuina, sarà dunque possibile visitare la chiesa della Madonna delle Grazie, la chiesa di San Giorgio, la chiesa di San Basilio, Su Mobiu e la fortezza Su Castedd'e Fanaris.
Siliqua aprirà le porte della Domo andesitico del castello di Acquafredda, delle antiche case San Leonardo e Bachis, dell'ex Montegranatico e del Comune.
Ma si spalancheranno anche i portali di sei chiese: San Giorgio Martire, Sant'Anna, San Sebastiano, Sant'Antonio, Santa Margherita di Antiochia e San Giacomo di Stiaorro.
A Vallermosa le visite si concentreranno nell'area archeologica di Matzanni, nella chiesa rurale di Santa Maria di Paradiso e nella chiesa di San Lucifero.
A Villaspeciosa sarà possibile visitare la parrocchia della Beata Vergine Assunta, la chiesa di San Platano e l'area archeologica di San Cromazio.
Sia domani che domenica in tutti e quattro i Comuni sono previste iniziative collaterali.