Ritorna il festival "Tuttestorie", quest'anno in omaggio alle terre di tutto il mondo.

"Terraterra. Racconti, visioni e libri di sopra e di sotto" è il titolo della quattordicesima edizione dell'appuntamento dedicato alla letteratura per ragazzi, e in programma dal 10 al 13 ottobre a Cagliari (Centro Culturale Exma e altri spazi, con anteprime il 5 e 6 ottobre) e sino al 15 ottobre anche a Carbonia, Gonnesa, Iglesias, Isili, Loceri, Pabillonis, Posada, Ruinas, San Gavino, Samassi, Sanluri, Sant'Antioco, Serramanna, Vallermosa.

Numerose le attività previste e ispirate dal movimento nato attorno a Greta Thunberg. Ad esempio proprio con il progetto "La sfida di Greta", incontri e videoclip sulla sostenibilità realizzati dai ragazzi, con Andrea Vico (al festival anche con il suo nuovo "Piante in viaggio") e il gruppo di "Friday for Future" Cagliari.

La riflessione sui temi ambientali è anche al centro dei due spettacoli di musica e animazione analogica dal vivo del Fossick Project, dedicato a due animali in via di estinzione, il pangolino e l'otarda indiana. Ideato e organizzato dalla libreria per ragazzi "Tuttestorie", il festival è realizzato con il contributo di idee e testi dello scrittore Bruno Tognolini.

La terra, protagonista dell'edizione 2019, sarà celebrata in apertura con una particolare danza e litania collettiva che coinvolgerà tutto il pubblico.

In programma in totale circa 420 appuntamenti con 90 ospiti: 15mila gli studenti già iscritti.

(Unioneonline/v.l.)
© Riproduzione riservata