Il Museo archeologico di Cagliari diventa autonomo e guarda al futuro
Il nuovo direttore sarà selezionato tramite un bando internazionalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Arriva l'autonomia per sette nuovi musei e, fra questi, figura anche il Museo archeologico nazionale di Cagliari.
È il risultato del nuovo decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, e che ha ripristinato anche l'autonomia economica e gestionale per tre istituti che erano stati "detronizzati" dal precedente governo, e per molti dei quali c'erano state anche roventi polemiche nei mesi estivi: la Galleria dell'Accademia di Firenze, il Parco Archeologico dell'Appia Antica e il Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma.
Una nuova opportunità di sviluppo futuro, dunque, per l'Istituto culturale del capoluogo, la cui guida sarà affidata a un direttore selezionato tramite un bando internazionale e che avrà come unico oggetto di attenzioni la struttura sarda.
Accanto al Museo di Cagliari, ad ottenere l'autonomia anche il Vittoriano-Palazzo Venezia, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo Nazionale d'Abruzzo, Palazzo Reale a Napoli, il Museo nazionale di Matera, il Parco Archeologico di Sibari.
(Unioneonline/v.l.)