"Il Colore Rosa" tiene banco a Sinnai
Dal 23 al 28 luglio tanti appuntamenti al Museo CivicoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Inizierà martedì 23 fino al 28 luglio la quattordicesima edizione del festival "Il Colore Rosa" nei locali del Museo Civico di Sinnai, organizzata come ogni anno dalla compagnia L'Effimero Meraviglioso quest'anno in collaborazione con Akroama.
La manifestazione è ormai più che consolidata e ogni anno registra una grandissima partecipazione di pubblico .
Anche quest'anno il programma è ricco di appuntamenti a partire dal 23 luglio col concerto-spettacolo "Voci di donna" dell'Ensemble Trame Sonore. Protagonista e guida dello spettacolo sarà Carmen, prima eroina e donna assassinata in scena nella storia della lirica attraverso i brani recitati da Michela Atzeni e le musiche eseguite da Francesca Viero, Sara Scalabrelli, Maria Cristina Masi e Karen Hernandez.
Si darà spazio alla storia di Teresa nello spettacolo del 24 luglio di Batisfera con "Tesera. Ovvero ciò che il pesce non disse", con Virginia Fadda e Angelo Trofa, storia di una violenza raccontata indirettamente in bilico in un mondo fatto di brutalità e sovrannaturale. Divertimento invece per il 25 luglio con lo spettacolo di Laura De Marchi "Ulisse e le sue donne", un adattamento dell'Odissea fatto dall'attrice, con Rocco Ciarmoli nei panni di Ulisse e Laura De Marchi e Marta Nuti nei ruoli delle donne di Ulisse sia umane che divine.
Il 26 in scena IsKar del Teatrocirco Maccus. Lo spettacolo di Virginia Viviano vede in scena undici performers in una vicenda rappresentata dagli uomini e dalle donne che hanno vissuto la Sardegna descritta come l'Isola dei danzatori delle Stelle.
Il 27 luglio, invece torna il celeberrimo spettacolo di Dario Fo Mistero Buffo, con una nuova messa in scena di Elisa Pistis. L'ultima serata invece è dedicata alla nuova produzione della compagnia L'Effimero Meraviglioso Naturally Woman. Un percorso umano e musicale attraverso canzoni di grandi artisti dove uomini raccontano le donne e le donne se stesse. In scena la cantante Valeria Martini, autrice anche del testo, la giovane attrice Michela Cidu, Alessandro Deiana alle chitarre, Silvano Lobina al basso e Roberto Migoni batteria e vibrafono. La regia è di Maria Assunta Calvisi.
I dopospettacoli che si svolgeranno nel giardino della casa Sa Meri 'e Domu dalle 23, dopo una degustazione offerta al pubblico, avranno come filo conduttore la rievocazione dell'allunaggio: "Luna Rossa" con Miana Merisi, "10 anni sotto la Luna" Officina Acustica, "Luna Storta" con Rossella Faa, "Luna Nera" con Luigi Tontoranelli e per finire gli allievi della Scuola di Teatro "Fulvio Fo" con "Un quarto di Luna". Per tutto il periodo del Festival, sarà possibile visitare nei locali della Biblioteca Comunale, la Fiera del Cestino organizzata dal Gruppo Folk Sinnai e all'interno del museo i quadri dell'artista Fiabol.