L’iniziativa ha l’ambizioso obiettivo di raccontare e valorizzare soprattutto le opere della creatività delle giovani generazioni che si formano, sia nei Licei sia nelle Accademie, in svariati ambiti dell’arte: giovani liberi di esprimere pensieri e condividere emozioni attraverso i propri lavori. La mostra dal titolo "Come un racconto: Libro d'Artita Libri che si fanno arte-Racconti di carta tra memoria e sperimentazione" sarà inaugurata mercoledì alle 17  nella sala espositiva della Biblioteca Universitaria del MiC , in via Enrico Costa/piazza Fiume a Sassari.

La mostra è inserita nel percorso di iniziative del Ministero della Cultura programmato per le “ GEP Giornate Europee del Patrimonio 2025”. L’evento nasce dalla collaborazione tra l’associazione DARS-Donna Arte Ricerca Sperimentazione di Udine, con la presidente Lucrezia Armano, il Liceo Artistico Filippo Figari di Sassari, con la docente Maria Francesca Anedda, la Biblioteca Universitaria del MiC, con il direttore Giovanni Fiori e l’Associazione Culturale CLIC – Circolo delle lingue, delle informazioni e delle culture. con la vicepresidente Alba Canu.

La sezione proposta a Sassari è parte della VII edizione della Rassegna del Libro d'Artista “Come un racconto”: Limitless – Art&Culture esposta a Udine, alle Gallerie di Palazzo Morpurgo sino al gennaio 2025.

La mostra sarà visitabile sino al 12 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.  La Mostra, a conclusione della rassegna sassarese, proseguirà il suo percorso espositivo in altre città italiane. 

La Mostra propone una selezione di Libri d’Artista provenienti da Accademie e Licei artistici di molte città italiane; tra questi il Liceo Filippo Figari di Sassari, il Liceo Sello di Udine, dall’esperienza Erasmus+ di studenti all’ABA di Venezia provenienti dall’Accademia di Madrid, dalla Scuola di Arti Applicate di Fiume, dalle Accademie di Bologna, Firenze, Ravenna, Roma, Lecce , Palermo, Foggia, Bari.

L’esposizione accoglie, inoltre, cinque opere della Collezione della Camera di Commercio” Arte di carta realizzate nel 2015 dal liceo sassarese nell’ambito di un concorso rivolto ai licei artistici del Nord Sardegna. L'esposizione si arricchisce di un’istallazione dal titolo “Nuovi orizzonti” 2025 dell’artista Francesco Picciau, noto per le opere realizzate con materiali riciclati, e il volume “ Grazia Incisa” con incisioni dell’artista e docente Giovanni Dettori e dedicato a Grazia Deledda.

© Riproduzione riservata